mercoledì 3 marzo 2010

Ombudsman

L’Amministrazione per lungo periodo è stata considerata come portatrice dell’interesse generale e per questo dotata di un potere e di un’autorità forte e difficilmente contestabile da parte del singolo. Semplificando, è molto più difficile per un individuo contestare un ente che rappresenta il bene comune senza cadere in una posizione, seppur assurda, di egoismo inaccettabile ed anzi censurabile. Di qui l’esigenza di modificare radicalmente il rapporto tra P.A. e cittadino, ponendo l’accento sul dialogo e l’interrelazione piuttosto che sul rapporto d’autorità.

A Marnate si cerca un difensore civico.
Buon segno. Chi si fa avanti ?
O i giochi sono gia' fatti come al solito?



.

9 commenti:

  1. chiedo aiuto a chi piu' esperto per capire meglio questa voce di Wikipedia :

    http://it.wikipedia.org/wiki/Difensore_civico

    "Il difensore civico è una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di accogliere i reclami non accolti in prima istanza dall'ufficio reclami del soggetto che eroga un servizio. In Italia soppresso dall'art 2 comma 186 lettera a) della Legge 191/2009."

    In che senso e' stato soppresso ?
    La figura del difensore civico ? Perche' ?

    RispondiElimina
  2. Marnatese una volta al mese3 marzo 2010 alle ore 22:15

    Che fine farà il difensore civico?
    03-02-2010

    Approvato il decreto che fa slittare al 2011 la soppressione del difensore civico, che rappresenta il diritto del cittadino a essere tutelato nei rapporti con la pubblica amministrazione.

    Per risparmiare fondi pubblici
    La mannaia delle misure di contenimento della spesa pubblica che prevede, tra le altre, la soppressione della difesa civica, è stata momentaneamente bloccata, ma il problema è solo rinviato. Non si può pensare di abolire il difensore civico senza prevedere un'alternativa a tutela del cittadino.

    Tutela del cittadino
    Spesso confuso con il giudice di pace o con il conciliatore, il difensore civico (rappresenta il diritto del singolo ad essere tutelato nel rapporto con la Pubblica Amministrazione. Intervenendo a favore di una persona, risolve il problema di tutti coloro che si trovano nella stessa situazione.

    Al Difensore Civico può rivolgersi chiunque, sia telefonicamente sia di persona, anche solo per chiedere informazioni e consigli senza formalità o costi.
    Ci aspettiamo che a questa abolizione segua una riforma che realizzi concretamente l'imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione, nonché il diritto di ciascuno ad essere difeso.

    http://www.altroconsumo.it/cittadini-e-pubblica-amministrazione/che-fine-fara-il-difensore-civico-s266053.htm

    (finalmente si riesce a fare copincolla...)

    RispondiElimina
  3. ma nel bando si dice che chi lo fa lo fa a titolo gratuito, quindi non capisco cosa si andrebbe a risparmiare.

    Ma soprattutto, se verra' eliminata come figura perche' il comune intende arruolarne uno ora ?
    mah...

    grazie Muvam!

    RispondiElimina
  4. io conoscevo il difensore civico di Varese.
    Figura un po' inutile.

    Speriamo scelgano una persona in gamba che faccia davvero un'efficace mediazione tra comune e singolo. Darwin solo sa quanto ce ne sia bisogno anche in questo paese.

    RispondiElimina
  5. Guardate che hanno deciso già chi sarà il difensorecivico.E non sarà di certo qualcuno che darà troppo fastidio al comune...
    Non fatevi illusioni.

    RispondiElimina
  6. caro zagor '77, evidentemente sai qualcosa che non è dato sapere a noi comuni mortali. invece di scrivere lasciando intendere cose che magari non sono, fai, per favore, nomi e cognomi, così che, se qualcuno a livello amministrativo fa il furbetto del quartierino, si possa eventualmente perseguire. altrimenti ti invito a correggere immeditamente il tiro.......

    RispondiElimina
  7. "A pensar male si fa peccato ma spesso si indovina"...

    Secondo voi come mai il comune ha recentemente modificato lo statuto per abbassare l'età del difensore civico da 40anni a soli 25anni?!?

    Forse.. hanno già in mente il nome di un ragazzino da mettere li?

    Ma poi.. alzi la mano chi si avvarrebbe della consulenza di un 25enne o poco più..

    RispondiElimina
  8. Senti Borsino non fare il furbo.Lo sanno tutti il nome che circola in comune e che diventerà il difensore civico.Non bisogna essere delle cime per sapere che sarà addirittura un parente di qualcuno che sta in giunta.Non fare il finto tonto.

    RispondiElimina
  9. io non faccio il finto tonto, probabilmente lo sono veramente, come tanti nostri concittadini del resto. ti chiedo solo di fare nomi e cognomi, almeno potremo, se fosse il caso, promuovere le giuste azioni, nei giusti posti, per fare valere le nostre ragioni e per difendere il sacrosanto diritto di tutti noi ad avere una amministrazione al di sopra di ogni sospetto. certo devi avere il coraggio che normalmente manca a chi si vuole nascondere dietro a un dito o al pettegolezzo fine a se stesso. dunque......coraggio!!!!!!

    RispondiElimina

 
Site Meter