venerdì 19 marzo 2010

cena liberatoria








I pochi che ancora sanno bene cosa voglia dire libertà e come conquistarsela.
Io un giro ad ascoltarli e stringergli la mano, lo farò.
Grazie all' ANPI di Tradate in trasferta a Marnate. .


per vedere in dettaglio le foto clicckare la slide.
.

4 commenti:

  1. PERCHE' A MARNATE
    La Valle Olona fu tra le prime zone d'Italia ad insorgere, alle ore 9 del 25 Aprile 1945. A Milano e Torino i moti avvennero il giorno seguente: "Per la raccolta fondi per la festa di Liberazione - spiegano i responsabili dell'Anpi di Tradate - abbiamo deciso di organizzare una cena in un luogo che fu teatro di scontri fra patrioti partigiani e forze tedesche, l'ex casello ferroviario di Marnate, nella frazione Prospiano. I tedeschi infatti occuparono la stazione e lo stabile alle sue spalle che diventò sede del loro comando di zona".

    "Dinanzi ai binari, sotto la collina - raccontano ancora dall'Anpi tradatese -, scavarono un bunker lungo 143 metri, ancora esistente, che nascondeva una bomba di 7mila chili pronta ad autodistruggere i siti circostanti". Nel corso della serata sarà mostrato anche un plastico di 2 metri per un metro che riproduce fedelmente l'area di Prospiano e gli appostamenti delle diverse formazioni. In via del tutto eccezionale sarà anche possibile visitare il bunker di fronte alla stazione.

    RispondiElimina
  2. partigiano tradatese19 marzo 2010 alle ore 19:00

    bella iniziativa, complimenti

    RispondiElimina
  3. ......a saperlo un attimino prima......
    comunque ottima iniziativa!!!
    chi perde la memoria perde la storia!

    RispondiElimina
  4. PROSPIANEN!!!AHAHAHAHAHAH

    RispondiElimina

 
Site Meter