Mi piace venire edotto.Trovo parecchia soddisfazione nell'atto di comprendere che le cose sono diverse da come io le capisco ed interpreto.Quel momento di risveglio che di solito ti viene fornito da altri.
E' proprio per quello che vorrei capire il senso della -INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE INSIEME PER MARNATE 'COLLOCAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA GIOSTRA NATALIZIA INSTALLATA IN PIAZZA SANT'ILARIO' - fonte comunale
Purtroppo non ero presente al consiglio comunale e non sono reperibili gli atti ed il verbale della seduta on line, ma mi pare di capire che il gruppo di opposizione in consiglio - la lista civica Insieme per Marnate -abbia presentato una mozione sulla giostra natalizia che per un mese ha sollazzato a gratis i bimbi di Marnate.
Se non sbaglio e' costata 6000 euro e pagata per meta' dagli sponsor locali.
OK, era messa in un posto stronzissimo ma qual'e' il problema che volevano sollevare gli amici della lista civica ? Ho sentito delle voci che se prese un po' sul serio mi fanno venir da dire : ma non ci avete meglio da fare? Ci fate capire quale questione si voleva sollevare e perche' ? Siam curiosi.
...passi l'apostolato del porporato.
Ciao BiG8, ciao a tutti,
RispondiEliminache dire, passavo e credo che ora mi tocchi spiegare l'interrogazione sulla giostra.
L'abbiamo presentata perché abbiamo ricevuto alcune proteste. E' stata collocata in un posto pessimo e, a causa dei cartelli collocati male, una signora si è fatta male. Io penso che c'erano altri e più adegauti spazi per piazzarla, speriamo che usino più buon senso in futuro.
Poi abbiamo messo un cenno per chiedere se questa iniziativa era sostenibile da un punto di vista "contabile".
Io avrei approfondito di più questo aspetto, parlo però a titolo personale... sai com'è, io gratis ho preso solo delle legnate.
Mi pare evidente che questa iniziativa (e molte altre trovate Marnatesi) è una "captatio benevolentiae". Da sempre nei paesi si mettono le giostre, il Comune concede lo spazio e il giostraio fa il suo lavoro.. a Marnate invece si regala tutto, ma sei sicuro che alla fine quella giostra, e gli altri spettacoli, non li pagherai cari e salati? Pensaci... Nel blog hai chiesto inteventi su: via indipendenza, parchetto Crespi, Aumento dei vigili in servizio.... io aggiungo Scuola materna, asilo nido, sostegno alle famiglie in difficoltà ecc. ecc. Ora, se non vogliamo che per realizzare qualunque cosa ci si debba rivolgere agli immobiliaristi, bisogna porre delle priorità, investire e ridurre le spese.
vergogna vergogna....la signora si e' fatta male ha sporto denuncia non risulta????? peccato tutti hanno condiviso la giostra e grazie al ceriani che fa qualcosa !!!e voi ....criticare criticare!!!per la giostra informati bene quanto e' costata???? meno male che ci sono stati gli sponsor e il ceriani...e poi marnate non e' milano ma un piccolo paese....poi per il piazamento.....????!!!non e' successo niente percio'...a marnate non si regala ma si fa del bene e siamo vicino alle persone ....non raccontare bugie ....
RispondiElimina>> chiedere se questa iniziativa era sostenibile da un punto di vista "contabile".
RispondiEliminail famoso concetto del buon padre di famiglia.
Il buon padre di famiglia non fa pagare la giostra ai figli.Lorsignori sono a posto.
Apprezzo la spiegazione, grazie Gabriele.Concedimi di rimpallarti solo qualche punto.
Sono assolutamente d'accordo con te che la posizione della giostra fosse sbagliatissima, e che solo un imbelle poteva pensare che li non avrebbe creato problemi ma era meglio che impegnare la piazza con la chiesa ed il comune perche' non fa bello. Piazzare in mezzo ad una strada una giostra e' stata una mossa stupida.
Per quanto riguarda la gratuita'' penso che comunque sia stata una cosa positiva.Ti spiego come nella mia testa.
Giostra a gratis per un mese.
Certo, uno zuccherino nell'amaro quotidiano che ti porta a sostenere i propri bimbi senza praticamente nessun aiuto dal governo locale.
Come dici tu, in paese mancano le basi per considerarsi adeguati all'accoglienza dei nuovi arrivi umani.
I bambini piccoli in paese non vengono considerati
a) perche' non votano
b) perche' tanto ci pensano le mamme e le nonne
c) perche' spesso sono figli di immigrati e non vorremo mica dargli dei servizi
Marnate e' un paese ricco perche' sta in una zona ricca e non c'e' crisi che tenga.
La giostrina a gratis e' il minimo dei minimi, si spera che un giorno facciano una bella ludoteca attrezzata 0-12 aperta 6 su 7 e che ci si possa andare gratis quando e come si vuole.2/4 giovani volontari qualificati che assistono le mamme e organizzano il posto. A gratis.Sempre.
I soldi. dici che bisogna risparmiare per poter pensare di fare altre cose piu' importanti e che non bisogna affrancarsi solo sugli immobiliaristi.
interessante. Pero' non capisco, il capitalismo ha vinto.I comunisti morti o zombi .
Abbiamo sedicenti liberali e liberisti che ci governano, ma com'e' che i soldi questa gente non li sa far girare? 3000 euro dagli sponsor ? ma stiamo scherzando? se e' vero che Ceriani e chi ci governa e' cosi' amico e immanicato con gli industrialotti del loco, com'e' che fan cosi' fatica a tirar su i ghelli? C'e' il patto di stabilita'? Ci sono i PII? Ok rispettiamoli, ma poi?E cosa fanno i ricchi tra i ricchi?I poveri... bha.
Che si dessero davvero da fare Cerana e compagnia bella e facessero saltar fuori i soldi anziche' fare il giochino del poverello ghe minga de danee. I soldi ci sono ma a)si perdono in rivoli loschi b)non si ha il coraggio e la capicita' di chiederli per davvero.
Forutnatamente le persone che abbiamo in comune sono gente onesta, ma concedimi un po' arretrata.
Siamo un paese di giocatori d'azzardo, ma com'e' che le comunita' non beneficiano della ricaduta di una cippa di quello che viene prodotto e consumato in loco? La lega si e' persa via e blatera di federalismo, ma il concetto e' che se girassero davvero i soldi accorciando la filiera economica e non ci fossero cosi' tanti cacasotto di politici ,imprenditori e manager si riattiverebbero un sacco di energie.
Si parla dell'inventiva italiana. Dove e' ?
Com'e' che qui nessuno riesce ad inventarsi modi di far soldi per rimetterli in circolo di tutti?
Davvero - perche' non si fa un gratta e vinci locale? Losappiamo che sono una macchina per far soldi e non per distribuire ricchezza, ma allora perche' non dedicare una delle 100 lotterie ai comuni? Inventati qualche schema economico per tirar su soldi. siamo giocatori d'azzardo ripeto.
Stanno costruendo palazzine su palazzine. fanno arrivare gente e cosa fanno, il porfido per strada. E' che questi stanno bene e son cresciuti qui, per loro cio' che c'e' e' quello che serve.Si fermano li. In quell'ottica la giostrina a gratis ha un senso.
Io non ho pagato e son contento ma penso che questi qui dei bambini non gliene frega un cazzo.
>> sai com'è, io gratis ho preso solo delle legnate.
RispondiEliminaQuesto blog e' gratis e qui non ti si legna nessuno
Perchè nessuno parla piu dei soldi spesi per abbellire la sala consiliare?Anche l'amico dell'opposizione,perchè non dice nulla su tutti quei soldi spesi per niente?Quanti euro?Qualcuno ce lo dica!!!
RispondiEliminami pare che la discussione sia veramente interessante. se posso vorrei fare un paio di considerazioni.
RispondiElimina- premesso che da oggi mi impegnerò a mettere di più e direttamente il naso negli affari del comune, (che poi sono anche i nostri), mi e vi faccio qualche domanda (attendendo risposte e non polemiche sterili): ammesso e non concesso che, e non vedo perchè non debba essere così visto che i conti vengono visti e certificati da persone ed enti al di sopra di ogni sospetto, (cosa vuol dire "i soldi si perdono in rivoli loschi?"), dicevo ammesso e non concesso che i conti siano veramente così difficili da far quadrare, la logica vorrebbe che ci si soffermi a pensare quali siano le prorità e le effetive problematiche su cui puntare i pochi soldi a disposizione per dare risposte a chi effettivamente ha bisogno in questi tempi di magra; anche nelle nostre famiglie credo si sia fatta già più di qualche economia tagliando il superfluo. la domanda è:secondo voi quali sono le 3 principali priorità del paese? la mia risposta è:
1) vista la cementificazione fatta, che continua e che pare non destinata a fermarsi tanto presto, con conseguente aumento della popolazione, la priorità assoluta sono la creazione di servizi adeguati: asili, scuole, impiantistica stardale e sportiva ecc.
2) visto il continuo aumento delle fabbriche in crisi, con conseguente perdita di posti di lavoro e relative difficoltà economiche per le famiglie, la 2^ priorità è quella del sostegno a coloro che hanno problematiche economiche derivanti dalle conseguenze della crisi, quindi, considerato anche le problematiche "storiche": anziani, disadattati, immigrati..... grande sostegno al sociale.
3) visto lo stato delle strade, del verde e della sicurezza in generale, piena attenzione alle spese a favore dei bisogni primari (e non voluttuari) della collettività: la 3^ priorità è quindi assicurare il buono stato di conservazione delle strade per evitare incidenti, cura del verde pubblico, bello da vedere e fornitore di ristoro nelle calde giornate estive e sostegno e rafforzamento dell'organico della polizia locale per permetterci di vivere in un clima di sicurezza e tranquillità nel nostro bel paese.
Buongiorno Marco, Buongiorno a tutti, per ravvivare il dibattito aggiungo qualche nota.
RispondiElimina- Vi assicuro che un'interrogazione non è un oggetto contundente. Serve per chiedere informazioni e offrire osservazioni e critiche che, magari, possono servire per fare le cose nel migliore dei modi. Mi permetto qui una citazione (sono ignorante, ma certi pensieri così antichi e preziosi mi colpiscono):"Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata". (Publio Cornelio Tacito);
- Quanto alla malcapitata signora, l'ho praticamente vista cadere in diretta, così come altre signore che l'anno raccolta e portata in un negozio vicino. Però è vero la signora non ha sporto denuncia, si è limitata a dire "Ai, ai, che male, che peccato farsi male sotto Natale"... mi dispiace "vergona vergogna" non ho conservato del sangue da mostrare, ero solo dispiaciuto per lei. Cmq il giorno dopo i cartelli sono stati alzati.... e perdonami l'ardire, io cerco di essere sempre onesto e di non dire bugie, me l'ha insegnato papà.
- Sponsorizzazioni: in molti Comuni la raccolta di sponsorizzazioni è normata da un regolamento e gestita dai funzionari, qui invece è appaltata ad personam, non va bene!
- La nuova sala consiliare è inserita nel progetto di sistemazione organizzativa delle strutture comunali. E' un progetto che arriva dagli anni scorsi, noi non eravamo in amministrazione. Abbiamo visto che sono state fatte cose buone e meno buone. @ Ciccio Marnate, vuoi saperne di più? Posta qui una richiesta e mi impegno a fare una interrogazione e a mettere tutti a conoscenza della risposta ottenuta.
Grazie Borsino, il tuo commento è prezioso. Aggiungo un paio di osservazioni:
RispondiElimina- uno dei problemi dello svluppo urbanistico è il "circolo vizioso", si fa costruire per avere le risorse per fornire servizi, ma le nuove costruzioni aumentano ulteriormente le richieste di servizi e così si deve far costruire ancora. E' questo che vorrei far capire, bisogna pianificare bene e capire fin dove ci si può spingere, e poi cercare nuove strade!
- Abbiamo presentato una mozione in Consiglio perchè venga istituito un fondo per le famiglie Marnatesi in difficoltà a causa della crisi economica;
- Abbiamo chiesto che le risorse per i servizi sociali vengano aumentate;
- Abbiamo presentato una mozione anche per istituire un "bonus mobilità" rivolto a chi usa i mezzi pubblici. (con la verde a 1,4 meglio usare bus e treno);
Abbiamo altre iniziative in programma, ma possiamo presentarle poco alla volta per questioni di regolamento.
Se volete possiamo postarvi il testo delle mozioni e poi dirvi come andranno a finire. Voglio però essere estremamente onesto, mettere in pratica queste iniziative comporta la necessità di "tagliare" altre spese, e non è mai bello farlo! Se il Sindaco accetterà di confrontrsi con noi su questi provvedimenti e condividerà le linee generali del bilancio, riducendo le spese "voluttuarie" noi gli garantiremo il nostro appoggio e ci prenderemo la responsabilità delle scelte fatte.
penso che in questo comune manchi un "anima sociale", che si occupi del disagio causato da un handicap, da una malattia, da un problema economico, da una carenza organizzativa famigliare......ecc.ecc.
RispondiEliminaE con questo non voglio dire che l'amministrazione non fà nulla per questo. Dico che non è abbastanza. E, lo stiamo vivendo in pieno, questo periodo di crisi stà mettendo a dura prova tante famiglie. Quindi subito serve un'intervento rivolto alle situazioni di difficoltà.
Come ho già detto in precedenza, penso che la priorità di un comune sia quella di tutelare le situazioni critiche, di bisogno. Il resto viene dopo.
Saludos Miki
>>(cosa vuol dire "i soldi si perdono in rivoli loschi?")
RispondiElimina@borsino - scusa hai ragione mi sono espresso male temporalmente e geograficamente.
Quando dico che i soldi si perdono in rivoli loschi intendo in ambito generale. localmente ho la chiara sensazione che chi ci amministra e' fondamentalmente onesto e in assoluta buona fede.
Penso alla enorme di mole di soldi che lo stato gestisce e lo spaventoso buco che ci portiamo appresso da sempre.
Abbiamo un debito pubblico colossale e qualunque ricchezza che mettiamo in cassa dovrebbe di natura andare a coprire il buco enorme. Questo ci lascia pero' in mutande costantemente.Si fa quindi un'economia d'emergenza e non si combina un granche'. Leggendo le parole di molti vedo che tutti hanno l'opinione assestata che non ci siano soldi. Io non la penso cosi'. Secondo me c'e' un giro di soldi colossale che pero' ha dei flussi talmente potenti che non riescono a bagnare i territori che li producono.
Per far si che una multinazionale occupi il tuo terreno, il comune si becca una parte microscopica dei soldi che girano (pensa all'auchan di rescaldina) e oltretutto ne subisce gli effetti deleteri (traffico- morte del commercio piccolo - alienzazione da shopping).
Questo nel migliore dei casi. Se poi pensiamo che dietro ad ogni grande lavoro che viene fatto in Italia, ne sparisce sempre una fetta del 30/40% tra mafie - inciuci - clientelismi ,ecco che sparuti gruppi di interesse guadagnano moltissimo, mentre la ricchezza non viene redistibuita equamente.
I comuni hanno dei falsi poteri ma hanno la responsabilita' diretta della qualita' vita del cittadino.E nessuno fa nulla per cambiare scenario. I rivoli loschi sono sempre in agguato ed e' chiaro che stiamo attraversando una colossale "siccita'" piu' per le perdite dell'impianto che per reale mancanza d'acqua.
Io arrivo da varese borsino, e proprio in questi giorni leggo delle storie dei soldi usati per i campionati mondiali di ciclismo.Anni fa io e degli amci volevamo istituire un osservatorio per mostrare quanti soldi sparivano e quali nefandezze si sarebbero fatte.Avremmo avuto una conferma amara che per l'ennesima volta hanno fatto simsalabim e pochi hanno intascato uno strafottio, e il territorio marameo.
In Italia si sa che si rubera' e si pensa che sia l'unico modo per poter fare qualcosa.
Questi discorsi dell'oculatezza nello spendere e risparmiare per non spendere male non mi convincono.Qui c'e' una situazione bloccata e marcia che ci fa vivere con il freno tirato perennemente.E la provincia di Varese e' ormai una vecchia baldracca sdentata che non ha fatto figli intelligenti.
@Gabriele
RispondiElimina- Sponsorizzazioni: fondo per le famiglie Marnatesi in difficoltà : risorse per i servizi sociali vengano aumentate: pianificare bene e capire fin dove ci si può spingere, e poi cercare nuove strade.
grazie per i tanti spunti che fornisci gabriele.
apprezzo la tua strategia.
@Miky - sei la piu' umana delle persone, grazie per la condivisione di idee condivisibilissime
RispondiEliminaBella discussione, davvero. Ricordiamoci pero' che bisogna anche farsi sentire fuori dal salotto: la maggioranza silenziosa non e' mai servita a nulla. Partecipare partecipare partecipare. Conoscere per deliberare. Esserci, sempre. Chi non c'e' e' fuori e gli assenti hanno sempre torto.
RispondiElimina