" Negli altri comuni, dopo i tanti annunci fatti con la complicità della campagna elettorale, ora non si parla più di grandiOpere e progetti ma si sta tutti col capo chino sui conti per verificare se si riesce a stare nel patto di stabilità oppure no. A Marnate il sindaco Cerana ha rinunciato, per quest'anno, al rifacimento del centro storico e alla realizzazione dell'area feste."
Non capisco molto di questioni economico amministrative.
Ma davvero non si possono spendere i soldi che si hanno a disposizione? E le opere che si faranno a Nizzolina, perche' le si possono fare ? Quanto ignoro ..
Questo sindaco dice cose PERICOLOSISSIME: "i soldi non sono dello stato ma dei cittadini", apparentemente ovvio, ingannevolmente ovvio, dato che lo stato e' la DIRETTA EMANAZIONE DEI CITTADINI. O dovrebbe esserlo, se i partiti non ci avessero espropriato del voto eliminando la preferenza personale e di fatto NOMINANDO i parlamentari, rendendo quindi INCOSTITUZIONALI le elezioni nazionali. Sindaco, lo Stato SONO i cittadini, e i soldi che diamo allo Stato li diamo a noi, per i servizi a tutela nostra e delle nostre famiglie, dei nostri figli e dei nostri vecchi. Gente che dice cose come quelle che dice lei, questo Stato tenta di distruggerlo, per lasciarci soli in balìa delle speculazioni private e pirate. Ci pensi!
La Costituzione della Repubblica Italiana Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 114 [20] (...) I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. (...)
Vi chiedo scusa, non voglio assolutamente fare il maestrino, vi propongo questi 3 spunti dalla nostra Costituzione (che ritengo magnifica, attuale e purtroppo ancora irrealizzata), forse sono utili per la discussione. Il primo spunto che propongo è un richiamo alla comunità "nazionale", la nostra piccola Marnate non galleggia nel vuoto e proprio per questo deve adottare le norme valide per tutti. Volendo però fare una nota sulla nostra amministrazione, è necessario chiarire che si il Patto di stabilità ha bloccato gli investimenti, ma questo è accaduto perché per alcuni anni non si è fatto nulla. Infatti questo agisce come massimale sulla media degli investimenti fatti in un certo periodo di tempo... se per quanche anno gli investimenti sono stati nulli... chi è causa del suo mal pianga se stesso!
grazie Gabriele per i riferimenti costituzionali, una ripassatina giova sempre.
concedimi pero' di continuare il discorso sparando scocchezze ingenue. Questa e' una delle zone piu' ricche del mondo nel senso produttivo e merceolgico. La ricchezza procapite e' al masismo percentlie. Perche' viviamo allora in posti che sembrano immutati da 20 -30 anni ?e' aumentato solo il cemento il resto e' stao nesso da parte. PErche' non si puo' permettere a chi ha amministrato con parsimonia ed ha usato con criterio le risorse statali e dei cittadini non puo' far girare piu' soldi per ammodernarsi? Non capisco bene bene la questione del patto di stabilita',a me sembra un mezzo inadeguato allo sviluppo e al progresso di cui l'Ialia ora ha tremendamente bisogno. Ogni comune dovrebbe avere un'autonomia tale da poter disporre delle sue risorse. i comuni in deficit devono poter fallire, se servono commisariamo tutta l'Italia. Ma lasciamo spazio a chi amministra onestamente e bene.
Il project financing in mezzo a tutto questo come si inserisce ? Se io privato decidessi di trovare i fondi per rifare la piazza 4 novembre potrei farla ? mah quanti dubbi quando si parla di numeri...
da Varesenews:
RispondiElimina" Negli altri comuni, dopo i tanti annunci fatti con la complicità della campagna elettorale, ora non si parla più di grandiOpere e progetti ma si sta tutti col capo chino sui conti per verificare se si riesce a stare nel patto di stabilità oppure no. A Marnate il sindaco Cerana ha rinunciato, per quest'anno, al rifacimento del centro storico e alla realizzazione dell'area feste."
http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=150648
Non capisco molto di questioni economico amministrative.
RispondiEliminaMa davvero non si possono spendere i soldi che si hanno a disposizione? E le opere che si faranno a Nizzolina, perche' le si possono fare ? Quanto ignoro ..
Questo sindaco dice cose PERICOLOSISSIME: "i soldi non sono dello stato ma dei cittadini", apparentemente ovvio, ingannevolmente ovvio, dato che lo stato e' la DIRETTA EMANAZIONE DEI CITTADINI.
RispondiEliminaO dovrebbe esserlo, se i partiti non ci avessero espropriato del voto eliminando la preferenza personale e di fatto NOMINANDO i parlamentari, rendendo quindi INCOSTITUZIONALI le elezioni nazionali.
Sindaco, lo Stato SONO i cittadini, e i soldi che diamo allo Stato li diamo a noi, per i servizi a tutela nostra e delle nostre famiglie, dei nostri figli e dei nostri vecchi.
Gente che dice cose come quelle che dice lei, questo Stato tenta di distruggerlo, per lasciarci soli in balìa delle speculazioni private e pirate.
Ci pensi!
La Costituzione della Repubblica Italiana
RispondiEliminaArt. 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 53.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Art. 114 [20]
(...)
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
(...)
Vi chiedo scusa, non voglio assolutamente fare il maestrino, vi propongo questi 3 spunti dalla nostra Costituzione (che ritengo magnifica, attuale e purtroppo ancora irrealizzata), forse sono utili per la discussione.
Il primo spunto che propongo è un richiamo alla comunità "nazionale", la nostra piccola Marnate non galleggia nel vuoto e proprio per questo deve adottare le norme valide per tutti.
Volendo però fare una nota sulla nostra amministrazione, è necessario chiarire che si il Patto di stabilità ha bloccato gli investimenti, ma questo è accaduto perché per alcuni anni non si è fatto nulla. Infatti questo agisce come massimale sulla media degli investimenti fatti in un certo periodo di tempo... se per quanche anno gli investimenti sono stati nulli... chi è causa del suo mal pianga se stesso!
grazie Gabriele per i riferimenti costituzionali, una ripassatina giova sempre.
RispondiEliminaconcedimi pero' di continuare il discorso sparando scocchezze ingenue.
Questa e' una delle zone piu' ricche del mondo nel senso produttivo e merceolgico. La ricchezza procapite e' al masismo percentlie. Perche' viviamo allora in posti che sembrano immutati da 20 -30 anni ?e' aumentato solo il cemento il resto e' stao nesso da parte. PErche' non si puo' permettere a chi ha amministrato con parsimonia ed ha usato con criterio le risorse statali e dei cittadini non puo' far girare piu' soldi per ammodernarsi?
Non capisco bene bene la questione del patto di stabilita',a me sembra un mezzo inadeguato allo sviluppo e al progresso di cui l'Ialia ora ha tremendamente bisogno. Ogni comune dovrebbe avere un'autonomia tale da poter disporre delle sue risorse. i comuni in deficit devono poter fallire, se servono commisariamo tutta l'Italia. Ma lasciamo spazio a chi amministra onestamente e bene.
Il project financing in mezzo a tutto questo come si inserisce ?
Se io privato decidessi di trovare i fondi per rifare la piazza 4 novembre potrei farla ?
mah quanti dubbi quando si parla di numeri...